Teatro a Vista

UNA NUOVA CATASTROFE

LABORATORIO DI INVENZIONE DAI MONDI DI BECKETT

Un corso gratuito di approfondimento per allievi attori e allieve attrici: dallo studio di alcuni testi di
Samuel Beckett (Dondolo, L’Ultimo nastro di Krapp, Non io, Cascando, Ceneri, Parole e Musica) alla scrittura e messa in scena di personali rielaborazioni.

L’obiettivo del progetto è aiutare giovani artisti e artiste che, partendo da un percorso di formazione
attoriale, dimostrino un interesse aggiuntivo e motivato per la regia e la drammaturgia.


CATASTROFE è una delle opere brevi di Beckett, un testo dove l’autore racconta, in poche pagine,
l’umiliazione di un attore; il corso vuole lavorare attorno ad UNA NUOVA CATASTROFE, attraverso tre
momenti:


- Discutiamo di catastrofi: incontri/discussione con artisti e artiste della scena teatrale italiana sulle loro
tecniche creative e sul rapporto con Samuel Beckett (3 incontri a marzo da 5 ore ciascuno)


- Creare nuove catastrofi: percorso laboratoriale dalla lettura e discussione su temi e testi di Samuel
Beckett alla scrittura e messa in prova di creazioni personali attraverso la parola scritta e improvvisazioni
fisiche (da metà febbraio a metà di giugno, due volte alla settimana, per un totale di circa 120 ore)


- Una Nuova Catastrofe: messa in scena delle scritture del laboratorio il 26 e 27 giugno al Teatro Furio
Camillo di Roma


Il corso, con inizio 17 febbraio 2025, è condotto da Francesca Rizzi con la supervisione di Claudia Sorace e Riccardo Fazi della Compagnia Muta Imago e prevede incontri con la Compagnia Frosini/Timpano, con la regista Fabiana Iacozzilli e il drammaturgo Niccolò Fettarappa.

Al termine è prevista una restituzione gratuita presso il Teatro Furio Camillo di Roma il 26 e 27 giugno 2025.

E’ prevista la possibilità di frequentare come uditori/uditrici.

REQUISITI: diploma attoriale di una Scuola di formazione Professionale, interesse per la creazione artistica, per la drammaturgia e la regia.
PER ACCEDERE ALLA SELEZIONE: mandare CV e lettera motivazionale a teatroavista@gmail.com entro l'11 febbraio.


Il laboratorio si terrà presso la sala Teatroavista in via Antonio Coppi 8d a Roma.

Info e Contatti

UNa nuova catastrofe
Teatri-100posti

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione dei contributi destinati a sale teatrali private
con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025 - promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Con il contributo di:

Comune di Roma

CONTATTI

    • Indirizzo Via Antonio Coppi, 8D
      00179 Roma
    • Metro FURIO CAMILLO
    • Bus LINEA 628
    • Telefono 338 4861926
      333 7681921
    • Mail teatroavista@gmail.com